Vito Teti nasce a San Nicola da Crissa. Insegna attualmente Etnologia e Letterature Popolari presso l’università della Calabria, dove dirige il ”centro di antropologie e letterature del mediterraneo” presso il dipartimento di filologia, ed è presidente del corso di Laurea in Lettere.
È responsabile in Italia dell’ I.C.A.F., associazione europea di antropologia dell’alimentazione. Si è occupato di storia e Antropologia dell’alimentazione, di emigrazione e antropologia del viaggio, del motivo della melanconia e della nostalgia nel mediterraneo, della storia e dell’antropologia dell’abbandono di antropologia della letteratura. Alcuni suoi lavori sono stati pubblicati in lingua inglese, francese e spagnola. Collabora con numerose riviste italiane ed internazionali e con quotidiani a diffusione nazionale e regionale.
Tra le principali pubblicazioni si ricordano:
La melanconia del vampiro
Storia del peperoncino
Il senso dei luoghi
Maledetto sud
Pietre di pane
Il patriota e la maestra
La restanza